Skip to main content

Teoria e tecnica di Regia audiovisiva

Cinematografica – Fiction – Documentari – Programmi Televisivi – Videoclip

Il percorso didattico si sviluppa su 2 annualità:

Primo anno

Il corso è rivolto ad aspiranti Registi che vogliono acquisire le basi del linguaggio audiovisivo e soprattutto essere in grado di metterle in pratica per i loro primi progetti. Le lezioni sono sia di natura teorica che pratica e permettono agli studenti di prendere confidenza con i mezzi tecnici del set (macchine da presa, carrelli, steadycam, ecc) e con i movimenti di macchina, passando anche per le nozioni di base della regia televisiva. Il corso è anche un mezzo per scoprire i vari tipi di regia presenti sul panorama dell’audiovisivo e alcuni modi per approcciarsi a questo lavoro.

Secondo anno

Durante il secondo anno di Corso gli studenti di regia preparano, girano e montano i cortometraggi targati LASMB: il laboratorio mette a disposizione troupe, mezzi, sceneggiatori delle classi di regia e attori/attrici dell’accademia. Tutti i corti concorrono allo ShortLab Movie, ovvero il Contest di fine anno diretto artisticamente da Massimiliano Bruno. Le lezioni sono molto pratiche e finalizzate alla creazione di opere prime professionali, al consolidamento delle proprie visioni registiche e alla loro realizzazione pratica.

 

Argomenti che si affronteranno durante il corso:

Prima di girare

Analisi della Sceneggiatura/ Copione – Definizione della linea registica – Lo story-board

I Fondamentali tecnici

Cenni sula composizione delle Inquadrature – Campi e piani (PPP, PP, Det, MF, PA, FI, CM, CL, CLL) -La scelta “emotiva” di Campi e Piani (Altezza camera, inquadrature soggettive, piani di ascolto, piani sequenza, uso del fuori-campo, etc) – Gli obiettivi (cenni sulle focali e profondità di campo) – Movimenti di macchina (Panoramica, Carrello, Dolly, Steady-cam, Camera car, Shaky-cam, etc.) – Nuove tecniche di ripresa (Droni, Gimbal, Ronin, Super slow-motion, etc.) – Il green-screen

La scelta della Camera

Cenni sul budgeting /Analisi delle reali esigenze di regia/produzione/Panoramica sui principali tipi di camera sul mercato e consigli pratici

Consigli pratici per futuri videomaker

Inquadrature Master e coperture/Bilanciamento del Bianco/Diaframma e fuoco/Gestione del girato (D.I.T., archiviazione, scalettatura, etc.) /Montaggio in macchina

Il Rapporto con il montaggio

Fornire le scelte al montatore ed esempi pratici (Stacchi sull’asse o per angolazioni contigue, controcampi, zoom, Fegatelli, Establishing- shots, Impallamento, etc, ) / Scavalcamenti di campo

I Diversi tipi di Regia

Cinematografica/Fiction/Documentari/Programmi Televisivi/Videoclip

Docente

Luciano Fontana

Insegnante associato

Gianni Aureli

Credendo fortemente nella necessità di conoscere, conoscersi ed aprirsi a nuovi contatti nel mondo del cinema e del teatro, a tutti gli attori sarà proposto, oltre ai corsi, un workshop mensile con attori, sceneggiatori, registi e casting director.

Se sei interessato a una formazione articolata su più anni visita la sezione CORSO ACCADEMICO

Laboratorio di Arti Sceniche diretto da Massimiliano Bruno
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.