Skip to main content

Corso di base per la sceneggiatura audiovisiva

Il corso è rivolto ad aspiranti sceneggiatori cinematografici. Nell’arco degli otto mesi si affronteranno i seguenti temi:

Introduzione/1

Lo specifico dell’audiovisivo: l’immagine in movimento, il sonoro, la tridimensionalità prima e oltre il 3D; Individuare l’idea, il target, i “compagni di viaggio”; I generi cinematografici e le loro specificità.

Introduzione/2

Dall’idea al set: l’evoluzione del racconto (tag, outline, soggetto, trattamento, scaletta, sceneggiatura, pitch, revisioni);
Adattare un’opera preesistente (graphic novel, romanzo, racconto serie tv).

Introduzione/3

Strumenti indispensabili e glossario della sceneggiatura (esempi di sceneggiatura in stile italiano, francese, americano; Intestazione, Azione, Personaggio, Dialogo, Parentetiche, Transizioni; il tempo, il luogo e la numerazione delle scene)

Cinema/1

Raccontare una storia: strumenti necessari (il viaggio dell’Eroe, il Protagonista, l’Antagonista, Il Conflitto, il Cambiamento, la Risoluzione, ecc.)

Cinema/2

Strutturare una storia: basi (Il Tema, Struttura in tre atti, Climax, il Plot A e il Plot B, Flashback e Flashforward, Sottotesto, Il Punto di Vista, ecc.)

Cinema/3

Strutturare una storia: avanzata (Opposte e divergenti Visioni del Mondo, L’imbarazzante segreto, il Linguaggio cinematografico, Zeitgeist, Metafore Visive, il Peggio del Peggio, la Transustanziazione, Planting/PayOff, ecc.)

Cinema/4

Laboratorio: scrivere un film.

Televisione/1

Generi televisivi e loro specificità;
Elementi di base della scrittura seriale (differenze con il cinema, i “ganci”, la “bibbia”, le schede dei personaggi); Lavoro su commissione; Scrivere in gruppo.

Televisione/2

Adattare un format: (da Los Serranos a I Cesaroni; da 7Vidas a 7Vite, Medico de Familla a Medico in Famiglia, ecc.), le web series (da Mistfits a Freaks!)

Televisione/3

Laboratorio: scrivere una serie tv e/o una web serie.
NB Le lezioni saranno integrate da brevi visioni di materiale cine tv da proiettare o mandare attraverso cavo in collegamento con un computer a un apposito tv color.

Credendo fortemente nella necessità di conoscere, conoscersi ed aprirsi a nuovi contatti nel mondo del cinema e del teatro, a tutti gli attori sarà proposto, oltre ai corsi, un workshop mensile con attori, sceneggiatori, registi e casting director.

Se sei interessato a una formazione articolata su più anni visita la sezione CORSO ACCADEMICO

Laboratorio di Arti Sceniche diretto da Massimiliano Bruno
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.