Skip to main content

Il corso

Il LAVORO DELL’ATTORE ci consente di visitare territori ignoti permettendoci quel rischio che nel quotidiano quasi mai riusciamo a concederci. La realtà immaginaria che creiamo può essere una guida alla scoperta di chi siamo, anche più grande di quella che la realtà oggettiva ci offre ogni giorno.
L’attore deve essere disposto a “disintossicarsi” dai trucchi quotidiani, a passare in quel territorio sconosciuto, scomodo ed emozionante, senza anestesia, dove deve svegliarsi, sentire la scossa della vita, il disagio e poi il benessere di scoprirsi completo, complesso, se stesso e altro da se.
Il WORKSHOP sarà guidato da un tema che farà da filo conduttore all’esperienza, attraverso esercitazioni fisiche, sensoriali e sceniche che vogliono spingere l’attore a non restare ancorato alle proprie opinioni, a ciò che sa o crede di sapere di se stesso, perché noi siamo pieni e vivi nell’apertura e nello sguardo dell’altro: camminare nel territorio dell’ignoto, spingerci negli spazi interni che temiamo o che non conosciamo, ci porta in un’area preziosa, vasta e non sempre affiorata alla consapevolezza, dove i codici noti lasciano spazio a nuove scoperte.

La scena, sia essa il teatro o il cinema, è il luogo dell’azione, del racconto, della meraviglia, è lo spazio dove ci aspettiamo che accada qualcosa: qualcosa che il pubblico riconosce, sente, ama o odia, raccoglie o rifiuta, un atto vivo che mette in campo la nostra umanità.

Lucilla Lupaioli, attrice, drammaturga e regista, acting trainer dal 1994, lavora con una modalità personale maturata in trenta anni di esperienze professionali, di studio e di insegnamento, conducendo il percorso attoriale attraverso esercitazioni fisiche, sensoriali ed emotive, grazie ad un approccio capace di risvegliare nell’attore un’autonoma capacità di lavorare su se stesso e sulla sua personale creatività. Le difficoltà artistiche sono di fatto blocchi personali: liberare le tensioni psicofisiche crea lo spazio per un’espressività libera e consapevole, che è uno dei tratti distintivi del progetto formativo sul quale lavora e che è centrale nella sua ricerca. La sua formazione e la sua ricerca pur partendo dagli insegnamenti di Stanislavskij come motore di riferimento e come origine, sono il frutto di studi che si sono spinti verso diverse forme di approccio all’arte dell’Acting. Lavora sempre in favore di un teatro vivo e aperto alla trasformazione e alla scoperta grazie ad un ascolto attento della proposta attoriale e integrando nel suo insegnamento, le molteplici esperienze formative acquisite.

Laboratorio di Arti Sceniche diretto da Massimiliano Bruno
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.