Skip to main content

Recitazione cinematografica – Acting on camera

I° ANNO ACCADEMICO

“PRESENTARSI”

Il primo fondamentale passo del mio training

Conoscere e saper presentare al meglio il nostro “prodotto”

Che artisti siamo e come ci presentiamo?

Siamo consapevoli di cosa comunica il nostro non verbale?

Un laboratorio che aiuta a rafforzare la propria identità e a liberare la creatività in tutte quelle fasi che vengono prima del lavoro.

Attraverso lo studio della propria presentazione, in presenza e in video, si analizza il modo di comunicare, i punti di forza e gli “auto sabotaggi” che a volte inconsapevolmente mettiamo in campo. Un percorso cruciale che porta l’attore a mettersi in discussione personalmente.

  • Scoprire il proprio modo di comunicare e come questo influenzi l’interlocutore
  • Imparare a presentarsi in modo naturale e professionale
  • Realizzare una video presentazione personale, efficace e creativa

Alcuni temi trattati

La comunicazione non verbale, il processo empatico, la congruenza.

Il feedback, cos’è e come formularlo correttamente.

Lo Star Power.

L’About me video, cos’è e a cosa serve.

IL PROVINO in presenza: Esercizi pratici e simulazione provini in classe

“SELF TAPE”

Un piccolo laboratorio introduttivo alla recitazione cinematografica

  • Saper realizzare Self Tape di qualità con gli standard richiesti dai Casting Director
  • Comprendere gli elementi chiave della scena del provino e del tipo di prodotto
  • Costruire la giusta inquadratura senza l’ausilio di attrezzature professionali

Il Self Tape è oggi il primo strumento di casting in Italia e all’estero.

Le richieste di realizzare un auto-provino da parte di casting director sono ormai quotidiane e un attore deve essere in grado di produrre Self Tape professionali, in autonomia e in poco tempo.

La diffusione del proprio materiale su web e social è oggi parte integrante della promozione di un attore. Saper creare buoni contenuti video è una grande risorsa.

Alcuni temi trattati

Le Luci: illuminare una scena senza luci professionali

L’inquadratura e la posizione macchina.

Il Genere: Commedia, drammatico, le lunghe serialità

Il Type Casting: cos’è e come scoprire il proprio.

Il Corso si svolge in una sala attrezzata per riprese.

Ai partecipanti verrà chiesto di realizzare contenuti video in autonomia da analizzare.

II° ANNO ACCADEMICO

“IL PRIMO PIANO”

Un Corso di Recitazione Cinematografica

in cui si lavora su monologhi e scene davanti alla telecamera

Il Primo Piano, percepito spesso come una condizione innaturale, di costrizione, nella quale l’ausilio del corpo è limitato, è da sempre un terreno di grandi sfide per l’attore.

Si è sotto una lente d’ingrandimento e ogni minima sfumatura o incongruenza viene letta e amplificata. Non potendo mentire, l’attore è costretto a confrontarsi con le emozioni presenti dentro di sé in quel momento, ad affrontarle e a trasformarle in elementi creativi per la scena.  

  • La Recitazione Cinematografica e il lavoro a togliere
  • Conoscere e gestire le proprie risorse emotive davanti alla macchina da presa
  • L’ascolto, il lavoro col partner

Contrariamente a quanto si fa inizialmente in fase di studio, ossia imparare a portare fuori le emozioni, per il Primo Piano si tratta invece di un interessante lavoro a sottrarre.

Nel mio training aiuto l’attore a vivere quel momento senza sforzo, in piena connessione col proprio sentire, col personaggio e col partner di scena, abbandonando l’idea di controllo, spesso fonte di auto giudizio e stress. A mettere i motori al minimo e… godersi il viaggio!

Alcuni temi trattati

Le Emozioni Primarie: cos’è un’emozione e come funziona

Cenni di psicologia e comunicazione di base

La Comunicazione: Il processo empatico, il non verbale, la congruenza

Il Voyeurismo, il meccanismo alla base del cinema. Essere privati in pubblico.

La Macchina da Presa: nozioni di base, la luce, l’inquadratura

Lo sguardo: i movimenti oculari riflesso dell’attività cerebrale

Il Piano d’Ascolto: il lavoro con il partner, l’ascolto

III° ANNO ACCADEMICO

“IL LAVORO PER LA MACCHINA DA PRESA ”

Un Corso di Recitazione Cinematografica

in cui si lavora su monologhi e scene davanti alla telecamera

In questo corso ci concentreremo ancora di più sul lavoro specifico per la Macchina da Presa, analizzando le modalità e gli ostacoli del lavoro sul set.

Inoltre

Che attori siamo e che storie vogliamo raccontare? Andremo sempre più a fondo nell’analisi delle proprie potenzialità, nel rafforzamento delle proprie risorse e della capacità di gestione e superamento degli ostacoli.

  • Acquisire le competenze tecniche del lavoro sul set
  • La modalità on/off per non disperdere energia sul set

Alcuni temi trattati

L’inquadratura: le ottiche, sentire la luce, rispettare i segni, lavorare da spalla

I raccordi: la gestione degli oggetti. Le scene a tavola

Il suono: gestire i rumori, l’accavallamento.

I ragazzi dovranno saper scegliere e preparare 1 pezzo drammatico e 1 pezzo commedia nel loro Type Casting.

Formazione

I miei corsi di recitazione sono frutto dell’esperienza personale di attrice e non solo.

La mia formazione passa attraverso l’Accademia Nazionale di Danza, il diploma al Centro Sperimentale di Cinematografia e il master in counselling Gestalt, ma anche attraverso i maestri che mi hanno ispirata in questi anni, il lavoro fatto sul campo, in teatro, cinema e televisione, e non ultima attraverso l’esperienza dietro la macchina da presa. Ho, infatti, fondato e gestito per nove anni la società di produzione cinematografica Alambanella quale ho lavorato prevalentemente come casting per le maggiori società di produzione, oltre a produzione e montaggio Avid.

Laboratorio di Arti Sceniche diretto da Massimiliano Bruno
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.