Skip to main content

Simpatici o empatici?

“ E’ uno scambio “naturale” quello con il pubblico, come avviene fra due persone che si stanno conoscendo.

E il pubblico, come si dice, va conquistato.

Ognuno di noi possiede un potere comunicativo, bisogna solo capire come sfruttare al meglio i propri mezzi espressivi.

Ad esempio attraverso il training si mira a conoscere e sbloccare le sfere emozionali e a raggiungere la propria verità.
Con le improvvisazioni invece si può arrivare alla creazione di situazioni, all’invenzioni di personaggi fino alla scrittura drammatica.

Il comico deve sapersi mettere a nudo, offrendo se stesso al pubblico e più sarà capace di suscitarne l’empatia, maggiori saranno le sue probabilità di farlo ridere!
Questo per me è il lavoro dell’attore, che non può prescindere dalla ricerca del vero.

“Vivere” il palco è l’unico modo che abbiamo.”

AWARDS

2016
Vincitrice della seconda edizione del concorso “ Short Lab” diretto da Massimiliano Bruno con il corto teatrale “L’ultimo Coro”- Regia Giuseppe Sorgi

2014
Premio “ Associazione Struttura 2000” come migliore attrice comica emergente – Spettacolo teatrale “ Le Donne lo Fanno” scritto e diretto da Micol Pavoncello ed Emanuela Fanelli.

TRAINING

2017
Seminario diretto da Alessandra Schiavoni : studio sul personaggio di Elisabetta regina d’Inghilterra ( “ Maria Stuarda” di Schiller)

2016 – 2013
Seminario di performance diretto da Massimiliano Bruno

2012
Seminario diretto da Cinzia Villari ed Edoardo Siravo “La scrittura scenica contemporanea: corpo, musica e parola”.

2012
Seminario diretto da Giancarlo Sepe: “ La Palestra per l’attore” presso il teatro La Comunità di Roma.

2011
Seminario diretto da Nicasio Anzelmo: “ESSERE O APPARIRE “. Studio sui testi di Pirandello “Vestire gli ignudi” e “Sei personaggi in cerca d’autore” .

2011
Seminario di recitazione cinematografica diretto da Giorgio Amato.

2010
Seminario diretto da Emanuela Ponzano: “Fabula Affabula. Fiabe che non sono fiabe”.

2009
Seminario diretto da Giancarlo Sepe: “Teatro a tempo di Musica” presso il Teatro Piccolo Eliseo.

2008
Stage di “Scrittura creativa” diretto da Massimiliano Bruno. 2008 Stage di Tip Tap diretto da Elisabetta Ventura.

2008 – 2006
Scuola di Recitazione ” Il Cantiere Terale” diretta da Paola Tiziana Cruciani con Augusto Fornari, Stefano Fresi, Alessandra Fallucchi ecc

2007
Stage di Musical diretto da Stefano Fresi,Giovanni Carta, Caterina Sylos Labini: “Dalla commedia musicale italiana di Giovannini e Garinei, al musical internazionale di Porter, Gershwin e Webber”.

2007
Seminario diretto da Roberto Ciufoli sull’improvvisazione e i tempi comici: “Ridere non è una cosa da ridere”.

2007
Seminario di canto diretto da Tosca Donati : “Canto e interpretazione”.

2006
Seminario diretto da Alessandra Fallucchi: studio ed esercizi su “Zio Vanja” di Cechov.

2006
Seminario diretto da Augusto Fornari : “Coro neutro e studio del movimento”.

CINEMA

2015
” Lasciati Andare” – Regia Francesco Amato

2014
“ Confusi e Felici” – Regia Massimiiano Bruno

TELEVISIONE

2017
Don Matteo 11 – Regia Raffaele Androsiglio – Ruolo: Rosaria Moscato

2010 – 2009
“Tutti pazzi per amore II”- Regia Riccardo Milani

TEATRO

2019
“ A Testa Alta – Storia di Moretto” di Antonello Capurso presso Il Teatro Palladium di Roma in occasione della Settimana della Memoria, spettacolo promosso dalla Fondazione Museo della Shoah. Ruolo: Ada Di Segni.

2019
Voce narrante per la presentazione del libro “Io sono il fotografo“: un evento dedicato al film “Blow-up” di Michelangelo Antonioni in occasione dell’uscita del libro pubblicato dalla casa editrice Contrasto Books presso Alcazar Live di Roma.

2019
Commedia teatrale “Serata Omicidio” scritta e diretta da Giuseppe Sorgi presso il teatro Cometa Off di Roma.Ruolo: Edna

2019 – 2018
“A Testa Alta” di Antonello Capurso, con Micol Pavoncello e Ludovico Fremont. Spettacolo promosso dal Cinema Farnese e all’Istituto Luce, presso il Cinema Fanese di Roma. Ruolo: Ada Di Segni.

2018
“Domani Inizio Yoga” di Micol Pavoncello e Sara Palma – Regia : Sara Palma – Ruolo: “Micol”

2018
“A Testa Alta – Storia di Moretto” di Antonello Capurso presso Il Palazzo Della Cultura di Roma in occasione della chiusura dell’undicesima edizione del Festival Internazionale di Cultura Ebraica – Ruolo : Ada Di Segni.

2018
“Comedy Night” – Rassegna di Stand Up Comedy presso il teatro Brancaccino di Roma.

2017 – 2016
“Zelig Lab on the road Roma” stagione 2016/2017. Ruolo: autrice e protagonista.

2017
“The Wedding Planner” – Regia Giuseppe Sorgi – Ruolo: La madre della sposa.

2017
“Una storia e altre storie” di Antonello Capurso – Ruolo: MariaDora .

2016 – 2013
“Le Donne Lo Fanno” di e con Micol Pavoncello e Emanuela Fanelli.

2016
“SHORT LAB SUMMER” rassegna teatrale estiva ideata e diretta da Massimiliano Bruno

2016
“Il Colpo… doveva essere una rapina” di Micol Pavoncello, Luca Terrazzano e Rosario Petìx – Regia Micol Pavoncello – Ruolo: Franca Bastante.

2016
“Non è il momento giusto” di Micol Pavoncello e Emanuela Fanelli – Rassegna Teatrale “ Le Donne se la ridono” direzione artistica Paola Minaccioni.

2015
“Cover” di Massimliano Bruno – per la rassegna teatrale “HEMINGWAY THEATRE 2015”- Ruolo: Protagonista e co-autrice

2014
“Fiumi di Parole” di e con Massimiliano Bruno, Lucia Ocone e Emanuela Fanelli.

2012
“Lo sai che è successo” – regia Giorgo Amato – Ruolo: protagonista

2009 – 2008
“Na storia de Borgata” – Regia Gianni Quinto e Marco Simeoli – Ruolo: Nannina

2009
“Le preziose” – Regia Massimo Monaci- Teatro Piccolo Eliseo Patroni Griffi. Ruolo: protagonista.

2008
“L’opera da quattro soldi” di B.Brecht, riadattamento e regia di Augusto Fornari. Ruolo: Signora Peachum

2006
Protagonista nello spettacolo “Palchetti Romani” – Regia di Paola Tiziana Cruciani

2004
“Da qualche parte oltre l’arcobaleno”- Regia Francesca Barra- Ruolo : La bella addormentata.

2003 – 2002
“Quanno c’era a Roma…er Marchese der Grillo” – Regia Stefano Dionisi – Ruolo: Faustina

SHOW CONDUCTOR

2018
Presentatrice e presidente di giuria al fianco di Massimiliano Bruno per il concorso “The Square Competition” presso il teatro delle Muse Di Roma.

MUSIC

2019
Presentazione audio-libro “I Racconti delle Nebbie” di Paolo Benvegnù e Nicholas Ciuferri presso Auditorium Parco delle Musica di Roma.Voce Narrante di Micol Pavoncello.

Laboratorio di Arti Sceniche diretto da Massimiliano Bruno
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.