Skip to main content

PROGRAMMA DIDATTICO

“Liberare la voce vuol dire liberare la persona, indivisibile entità di mente e corpo.”  Kristin Linklater

Il principio del Metodo Linklater è “liberare” la voce con cui ognuno di noi nasce, per ritrovare l’innato potenziale di un’ampia estensione, complessi armonici e una variegata gamma di qualità timbriche. Non lo faremo attraverso il controllo della muscolatura volontaria (la cosiddetta “impostazione” o “educazione” della voce) ma attraverso la liberazione dei canali che conducono dall’impulso (i sentimenti, l’immaginazione, le cose da dire), all’apparato vocale (fisico e psichico) che li realizza, tutto questo rimuovendo ostacoli, difese e blocchi di natura psicofisica accumulate nel corso della vita e diventate abitudini.

Introduttivo

Questo primo percorso propone una dettagliata serie di esercizi che si articolano in una struttura accuratamente progettata in una “progressione”

La progressione è pratica, immaginativa e organica.
Inizia con esercizi progettati per risvegliare un rapporto sensoriale con la voce. Cerca di annullare le tensioni abituali che inibiscono l’espressione e risvegliano nuove connessioni per aprire e rafforzare la relazione voce / corpo / mente e influenzare, attraverso il linguaggio delle immagini, il sistema neuromuscolare involontario. Gli esercizi portano passo-passo ad un vero e proprio ricondizionamento della voce.

La progressione combina immagini, immaginazione e informazioni tecniche che si sviluppa nei seguenti passaggi:

Consapevolezza fisica:la spina dorsale come supporto al respiro naturale, lo scioglimento delle tensioni abituali nel corpo che intrappolano l’energia. Consapevolezza del respiro naturale:rilassare la muscolatura del respiro per trovare il ritmo della respirazione involontaria. Il tocco del suono:il rilascio economico e diretto delle vibrazioni iniziali del suono. Espansione delle vibrazioni: percezione di ulteriori vibrazioni in tutto il corpo liberando il corpo dalle tensioni. Liberare il canale: annullare le tensioni alla mascella, alla gola, alla lingua e risvegliare il palato molle La scala dei risuonatori:sviluppare e amplificare specifiche frequenze della voce trovando risonanza nelle cavità ossee del petto, della bocca e dei denti. Sensibilità e potenza respiratoria:ravvivare e rinforzare la capacità respiratoria al fine di stimolare la vivacità energetica e preparare a momenti di maggiore intensità espressiva. La scala dei risuonatori:rafforzare l’intera gamma della voce sintonizzando le frequenze di risonanza naturale nelle cavità ossee dei seni facciali, nasali e del cranio. Estensione:trovare un rilascio libero attraverso una gamma di 3-4 ottave. Articolazione:svegliare tutti gli elementi per un’articolazione chiara e intelligente in una connessione profondamente sentita al linguaggio.

ORETTA BIZZARRI è insegnante autorizzata del Metodo Linklater.

Coreografa di teatro danza, attrice, performer, danzatrice

Formazione

Nel 2017 consegue il Master di Primo Livello in Dinamiche dell’espressione vocale: il metodo Linklater presso l’Università di Roma “La Sapienza”. Incontra Kristin Linklater nel 1998 e da allora non smette di studiare e approfondire il suo metodo (Studi con Kristin Linklater, Susan Main, Natsuko Ohama, Margarete Assmuth, Alessandro Fabrizi, Oliver Mannel, Nuria Castano Gutierrez E in questi ultimi anni con alcune delle eredi americane di Kristin Linklater, Andrea Haring e Judith Shahn). Importante, durante questo percorso, è stato l’incontro con Merry Conway, sia per il suo lavoro sul Clown, sia per quello sul movimento per attori, strettamente connesso al metodo Linklater.

Dopo una laurea in Lingue e Letterature Straniere si laurea in “Composizione coreografica” all’Accademia Nazionale Di Danza di Roma

E’ del 2015 la sua Formazione In Pedagogia Del Movimento, presso Choronde Progetto Educativo, Attività di Formazione riconosciuto dal MIUR Ministero dell’Istruzione Universita’ Ricerca

Fra i suoi studi di recitazione c’è la tecnica Meisner, con Steven Ditmyer e Laura Nest; la formazione per insegnanti di “Mnemodramma“ con Alessandro Fersen, “Voce e Movimento” con Teatro Potlach e Gustavo Frigerio, laboratori con Jean Paul Denizon (già assistente di Peter Brook)

Attività didattica

Da Novembre 2023 a marzo 2024 partecipa come Linklater voice coach al progetto “la casa di ciascuna” un progetto di teatro di servizio ideato e diretto dall’attrice Caterina Vertova, a cui hanno partecipato 30 donne, per storie diverse dette “fragili”, provenienti da diverse associazioni di quartiere e dal policlinico Tor Vergata (la sede del laboratorio, il Teatro Torbella Monaca)

Dal 2017 collabora come Linklater voice coach col Centro Studio Attori di Milano, sede italiana dei John Strasberg Studios dal 2021; con Inlakesh Film LAB96 di Roma, con LA SITI Accademia di Recitazione del Teatro Stabile di Roma con Be Yourinstrument, la palestra dell’attore di Roma guidata dall’acting coach Sergio Valastro, con Da.Re. dance research di Roma; per più di venti anni svolge attività di insegnamento di danza contemporanea e Movimento e Voce. Come coach di “voce e danza” collabora col centro di formazione per insegnanti Mousike’ (Bologna 2014; 2016; 2019; 2022;) e Danzarte (Brescia 2013); Spazio (A) Bbruzzo (Pescara 2013/2014); Festivals “Pergine Spettacolo Aperto” (Trento 2014). Partecipa come docente di “Movimento e Voce” al convegno 2012 della DES (danza educazione società)

Nel 2010 è invitata come Guest Professor di composizione “voce e movimento”, dalla Korean National University of Arts di Seoul.

Dal 2001 al 2010 è cultore della materia presso la cattedra di danza al DAMS di Roma.

Creazioni

Nel 2021 è invitata dalla DES a scrivere ed interpretare una performance per raccontare e celebrarne il ventennale dell’associazione. La sua precedente creazione “Verdinastella” è in scena fino al 2015.

Durante il suo soggiorno a Seoul partecipa a tre festival internazionali con una sua creazione.

Con la compagnia da lei fondata, “Giuseppina von Bingen”, realizza 11 produzioni, col sostegno del Ministero dello Spettacolo.

 Nell’ambito dell’Accademia Nazionale di Danza realizza: “Blog Opera”, in collaborazione con l’Opera del Nord di Umea, Svezia; “Circus Bach” con il quale vince il “Premio Nazionale Della Arti” ; “Cipollino” vincitore del premio “Aurelio Milloss” per la coreografia.